Wannabe Digital di Miriam Mechelli

Lavorare Online nel 2023: Blockchain e Rivoluzione Digitale

La scritta blockchain su di una scrivania vicino ad una penna ed un telefono

Lavorare online nel 2023 non è più un tabù come pochi anni fa, soprattutto dopo la pandemia.

La rivoluzione digitale sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. 

Ci sono settori che stanno crescendo a grandi passi e se vuoi re-inventare il tuo lavoro, o sei un giovane che sta cercando la sua strada, leggi fino in fondo!

Cos’è la rivoluzione digitale e quali opportunità offre per lavorare online nel 2023?

Blockchain, Intelligenza Artificiale, Lavoro da Remoto, Digital Marketing, E-commerce…

La rivoluzione digitale sta cambiando le nostre vite. 

Ha aperto un mondo di possibilità per aziende, imprenditori e tutte le persone che vogliono lavorare online. 

Con i progressi della tecnologia, ora è più facile che mai trovare lavori a distanza, costruirsi una carriera come freelance o come imprenditore digitale.

Dalla padronanza degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale alla comprensione dell’importanza della privacy dei dati, ci sono molte cose che puoi prendere in considerazione quando ti prepari a far parte della rivoluzione digitale.

Esistono lavori ormai conosciuti da tutti coloro che si interessano al mondo delle professioni digitali, come il SEO, il Copywriter, il Social Media Manager…

Ad oggi i lavori online riconosciuti da IWA, l’Associazione Internazionale per le professioni del Web, sono 29 e puoi di certo trovare quella che fa al caso tuo!

In particolar modo i mestieri più richiesti attualmente dalle aziende sono:

  1. Digital Customer Care Specialist

  2. Digital Trasformation Manager

  3. Machine Learning Specialist

  4. E-commerce Manager

  5. SEO e SEM Specialist

Con questo articolo non voglio dilungarmi su ognuno di questi mestieri, a cui dedicherò articoli separati, ma voglio fornirti approfondimenti sulle competenze e gli strumenti necessari per lavorare nell’ambito di uno dei pilastri della rivoluzione digitale in atto: la Blockchain.

Cos’è la Blockchain e come funziona

Sicuramente la parola Blockchain ti fa venire in mente le criptovalute, ma lo scopo di questo mio articolo non è “diventa milionario con Bitcoin”, o lo scambio di NFT, ma parlarti in breve della tecnologia che sta alla base dell’avvento delle monete digitali.

Una moneta dorata Bitcoin

Quando nel 2008 è nata ufficialmente la Blockchain per lo scambio di Bitcoin ad opera del misterioso Satoshi Nakamoto, che potrebbe nascondere un collettivo di persone e non un singolo individuo, lo scopo ufficiale per lo sviluppo di questa tecnologia è stato quello di decentralizzare gli scambi di denaro:

 

Troppo il potere delle banche centralizzate, che con i loro fallimenti hanno lasciato milioni di investitori e risparmiatori sul lastrico. 

 

In maniera molto semplice si tratta di un registro pubblico e decentralizzato, una catena di blocchi (blockchain, per l’appunto) distribuiti all’interno della rete.

 

Ogni blocco viene chiamato nodo e può trovarsi ovunque all’interno della rete.

 

Grazie a una funzione definita algoritmo di consenso, una Blockchain valida attraverso i nodi degli eventi, dei documenti o delle transazioni monetarie in maniera infalsificabile, in quanto immutabile e incorruttibile, e riesce a supportare grandi scambi di dati, senza necessità di intermediari. 

 

Questo porta a maggiore sicurezza, velocità e risparmio in termini economici. 

 

Sviluppi futuri della Blockchain

Ma le sue applicazioni ormai non si fermano all’ambito economico e monetario, in quanto le funzionalità della Blockchain stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo all’archiviazione ed alla gestione dei dati e questo può essere applicato:

 

  • Nelle Università per la validazione degli esami sostenuti e delle certificazioni

  • Enti governativi e PA per la gestione di pratiche e documenti

  • Nel mondo musicale e artistico per la tutela del diritto d’autore

  • In tutte le compravendite e gli scambi di qualsiasi genere

  • Nei sistemi elettorali attraverso il voto elettronico

  • E molto altro…

 

Tutto questo ha portato allo sviluppo del WEB3, ossia la rete basata sulla Blockchain, ad oggi legato ancora al mondo delle crypto ed alla piattaforme di DeFi (la finanza decentralizzata), ma che espandendosi porterebbe a una rivoluzione di Internet, eliminando le distinzioni nette tra client e server. 

 

Ovviamente questo non è il mio campo, io mi occupo di orientamento professionale per i lavori digitali, ma se vuoi approfondire l’argomento posso solo consigliarti The Crypto Gateway di Luca Boiardi per tutto ciò che concerne informazioni tecniche e ulteriori nozioni sul tema.

 

Come avrai facilmente capito chi si forma subito in questo ambito sarà fortemente avvantaggiato perché le aziende che vogliono investire nella Blockchain hanno bisogno ADESSO di personale dedicato.

 

Quando tra qualche anno sarà naturale usare la Blockchain in molti settori, questo sarà possibile grazie a chi le sviluppa, le promuove e si occupa degli aspetti legali già da oggi. 

 

Come formarsi per la rivoluzione digitale portata dallo sviluppo della Blockchain e quali sono i ruoli?

Oggi in Italia sono disponibili percorsi di studio come il Master Blockchain di Blockchain School e successivamente potrai pensare a quale delle tre differenti tipologie di professionisti in ambito Blockchain vorrai diventare: Developer, Marketing e Legal

Logo Blockchain School

Il Blockchain Developer è la figura tecnica per eccellenza, la persona addetta alla creazione materiale e allo sviluppo dell’architettura tecnologica presente e futura.

Blockchain Marketing si occupa di tutta la promozione del mondo dei registri distribuiti, rendendo i contenuti il più possibile comprensibili per gli utenti finali.

Blockchain Legal sono gli specialisti in ambito fiscale e legale, per tutto ciò che riguarda i guadagni, il diritto d’autore, la sicurezza… etc…

Come avrai capito, dunque, anche se oggi parti da zero, è il momento ideale per partire con il piede giusto in un settore che sta letteralmente per esplodere.

Questo tipo di corsi dedicati alla Blockchain partono regolarmente più volte l’anno, ma già da oggi puoi iniziare a formarti per la tua professione online preferita.

Il futuro ti aspetta!

 
Miriam Mechelli

Miriam Mechelli

Orientatrice professionale, life-long learner appassionata di tutto ciò che è digital e fiera sostenitrice del "non è mai troppo tardi".

-Tra il sogno e la realtà c'è solo un ostacolo: l'azione-

Tutti gli articoli
Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

contattami